
Monfrà Stories nasce dal desiderio di raccontare le bellezze del Monferrato attraverso una serie di video-interviste, dove incontriamo persone che, con mestieri non convenzionali, custodiscono le tradizioni e contribuiscono a rendere questo territorio davvero unico. Le raccontiamo con un linguaggio accessibile, intergenerazionale e internazionale, aprendo il territorio a chi vive oltre i confini della regione, e anche del Paese.


NEL CUORE DEL MONFERRATO

Il Monferrato è una regione collinare nel cuore del Piemonte riconosciuta nel 2014 Patrimonio dell’Umanità UNESCO per i suoi paesaggi e la cultura rurale. Qui si coltivano vitigni autoctoni come Barbera, Grignolino, Dolcetto, Freisa e il raro Ruchè, mentre la tradizione gastronomica offre eccellenze come nocciole, tartufi, miele e piatti tipici tra cui agnolotti, bagna cauda e fritto misto.
Tra le colline affiorano ancora fossili di conchiglie, pesci e squali, segni di un tempo in cui questa terra era sommersa dal mare. Inoltre, caratteristici di questa zona sono i soffitti in gesso estratto da cave locali e utilizzato per secoli per decorare e isolare gli ambienti.




I PROTAGONISTI
I nostri personaggi incarnano la memoria storica del territorio: donne e uomini che, con il loro vissuto, offrono uno sguardo diretto sulle radici culturali del Monferrato e al tempo stesso tracciano nuovi sentieri.








Ogni episodio è un racconto completo che unisce impegno sociale, valore storico e testimonianze dirette, creando un dialogo
nel presente tra passato e futuro.




Gli episodi di Monfrà Stories nascono con l’intento di raccontare il Monferrato attraverso chi lo abita, lo coltiva e lo tiene vivo, cercando sempre un dialogo con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
.png)




