top of page

Torino, 7 Marzo 2025 | Proiezione del Documentario "Viaggio nella Chitarra Classica"

  • Immagine del redattore: Roundwood Studios
    Roundwood Studios
  • 2 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 12 mar

Un’opera d’arte non si limita a essere osservata: si costruisce con pazienza e dedizione.

Questo è il cuore di Viaggio nella Chitarra Classica, il documentario che celebra l’arte della liuteria, una tradizione di cui l’Italia è da sempre uno dei principali centri di eccellenza, con una storia che affonda le radici nei secoli passati e ha visto nascere leggendari maestri come Stradivari e Guarneri.


L’obiettivo del film è attrarre le nuove generazioni verso l’artigianato, contrastando l'invecchiamento della popolazione artigiana e la mancanza di ricambio generazionale, con protagonista un giovane liutaio astigiano specializzato nella costruzione di chitarre classiche.

Dopo il successo della prima proiezione nel cuore del Monferrato, a Piovà Massaia (AT), nei pressi della sede della Liuteria Marchese, protagonista del documentario, venerdì 7 marzo, presso l’Oratorio del Complesso San Filippo (Via Maria Vittoria 5, Torino), in collaborazione con l’Accademia di Liuteria Piemontese San Filippo, verrà presentata una nuova proiezione del documentario.


Il pubblico sarà accompagnato in un viaggio straordinario attraverso la creazione di uno degli strumenti più iconici della musica: la chitarra classica. L’evento avrà inizio alle 17:30 con l’apertura delle porte, mentre la proiezione inizierà alle 18:00.


Il documentario, della durata di 57 minuti, sarà seguito da una sessione di Q&A con gli autori, tre giovani piemontesi, un’opportunità unica per scoprire curiosità, dettagli e retroscena sulla realizzazione del progetto, che ha visto il coinvolgimento di circa 230 ore di lavoro, riprese e riassunte nel documentario per raccontare il processo di costruzione di una chitarra classica.

 

Un racconto di passione e artigianato

Viaggio nella Chitarra Classica non si rivolge solo agli appassionati di musica, ma a chiunque sia affascinato dalle storie di artigianato, tradizione e dedizione. Al centro della narrazione troviamo Antonio Marchese, docente presso l’Accademia di Liuteria Piemontese, che, con la sua esperienza e il suo amore per la liuteria, trasmette un mestiere antico alle nuove generazioni. Maestro liutaio dal 2019, con bottega a Montafia (AT), Antonio costruisce chitarre classiche e restaura strumenti storici. Si è formato alla Civica Scuola di Liuteria di Milano e nella bottega di Enrico Bottelli. Attraverso il suo lavoro, il documentario ci ricorda che, con pazienza e costanza, si possono creare opere che durano nel tempo, un messaggio potente in un’epoca dominata dalla velocità e dalla produzione di massa.

 

Un viaggio tra tecnica, emozione e bellezza

Grazie alla visione del regista Leonardo Medesani, filmmaker originario del Monferrato, fondatore dei Roundwood Studios e collaboratore della casa di produzione torinese Arret Film, il documentario cattura le sfumature più intime e poetiche della costruzione di una chitarra classica. Le riprese, ambientate nel laboratorio della Liuteria Marchese tra le colline astigiane di Montafia, restituiscono la quiete e l’intensità di un’arte che si nutre di tempo e precisione.

La voce narrante di Pietro Berrino, torinese e studente alla scuola di doppiaggio di Torino ODS (Operatori Doppiaggio e Spettacolo), guida lo spettatore in questo affascinante intreccio tra tecnica e maestria.

 

Un progetto per il futuro dell’artigianato

Nato con un’anima didattica, Viaggio nella Chitarra Classica ha l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni ai mestieri artigianali, oggi a rischio di scomparsa. La proiezione si inserisce in una collaborazione con l’Accademia di Liuteria Piemontese, che ospita l’evento all’interno del Complesso San Filippo, nel bellissimo auditorium dell’Oratorio San Filippo - un gioiello architettonico restaurato, arricchito da tecnologie innovative e soluzioni sostenibili. Un luogo dove storia e innovazione si incontrano per offrire un’esperienza immersiva tra cultura e spettacolo.


Situata nel complesso monumentale di San Filippo Neri, l’Accademia di Liuteria Piemontese è un polo d’eccellenza dedicato alla tradizione della liuteria e punto di riferimento per la formazione di liutai a Torino, offrendo corsi di costruzione di strumenti ad arco e a pizzico.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Si consiglia la prenotazione.

 

CONTATTI E PRENOTAZIONI:

Roundwood Studios

 

INFO:

Liuteria Marchese: www.liuteriamarchese.com

Oratorio San Filippo (Location): http://www.sanfilippotorino.it/auditorium.htm





 
 
 

Comments


Produzione video Monferrato

ROUNDWOOD STUDIOS di Medesani Leonardo | Passerano Marmorito (AT) | P.I. 01750200055 

bottom of page