top of page

Prima Proiezione "Viaggio nella Chitarra Classica" a Piovà Massaia (AT) nel cuore del Monferrato

  • Immagine del redattore: Roundwood Studios
    Roundwood Studios
  • 22 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 25 feb

Domenica 9 marzo, il Palamenta di Piovà Massaia ha ospitato la proiezione di "Viaggio nella chitarra classica", un documentario dedicato all'arte della liuteria che ha catturato l'attenzione di oltre cento spettatori. Un pubblico variegato per età e interessi ha seguito con attenzione il racconto della costruzione di una chitarra classica, plasmata con maestria dalle mani del giovane liutaio astigiano di Montafia, Antonio Marchese.


L'evento, reso possibile grazie al supporto del Comune di Piovà Massaia e dell'Associazione Fra Guglielmo Massaia, ha trasformato la sala in un luogo di incontro tra arte, artigianato e passione per la musica. Dopo l’intervento del Sindaco Antonello Murgia, che ha sottolineato l’importanza di divulgare e far conoscere le eccellenze di questo straordinario territorio che è il Basso Monferrato Astigiano, e la proiezione del documentario, la serata è proseguita con un momento speciale: una performance inedita del maestro Marco Silletti, chitarrista professionista e docente al Liceo Musicale di Alessandria. Con la sua interpretazione ha regalato agli spettatori un'esperienza unica, suonando una chitarra classica realizzata dallo stesso Antonio Marchese.


“Quale docente di chitarra in un Liceo Musicale, penso che la conoscenza approfondita della costruzione delle chitarre che si sono trasformate nel tempo risulta fondamentale per poter contestualizzate i repertori storici e moderni” ha commentato Marco Silletti “La conoscenza strutturale dello strumento e le sue scelte costruttive aiutano nella scelta consapevole di una chitarra con caratteristiche idonee al giovane musicista. La magia del lavoro lento e sapiente del liutaio ispira e alimenta l’amore per questo meraviglioso strumento, che è stato celebrato oggi attraverso questo documentario”.

A seguire, il pubblico ha avuto l'opportunità di interagire con gli autori del documentario, ponendo domande e approfondendo gli aspetti più affascinanti di questo antico mestiere. L'incontro si è concluso con un rinfresco offerto dall'Associazione Fra Guglielmo Massaia, un ulteriore momento di condivisione e confronto tra appassionati di musica e cinema.


“Siamo molto orgogliosi che siano entrati a far parte della nostra associazione di volontariato dei giovani talentuosi con idee e iniziative interessanti come quella di oggi” ha spiegato Daniela Bongiovanni, presidente dell’associazione Fra’ Guglielmo Massaia. “Non bisogna mai smettere di imparare e in quest’occasione abbiamo appreso una storia artigianale di grande fascino”.

Il documentario, prodotto da Roundwood Studios e diretto da Leonardo Medesani, nasce dal desiderio della Liuteria Marchese di realizzare un'opera didattica che approfondisse il processo di costruzione di una chitarra classica. La fotografia, curata nei dettagli, valorizza ogni fase del lavoro artigianale attraverso un attento gioco di luci e ombre. La regia, attenta e misurata, restituisce con precisione il lavoro del liutaio Antonio Marchese, mettendone in risalto la maestria e la cura per i dettagli. La narrazione, affidata alla voce di Pietro Berrino, guida lo spettatore lungo il percorso creativo, offrendo un accompagnamento chiaro e immersivo alla visione.


Il documentario non si limita a celebrare l'arte della liuteria, ma si propone di trasmettere alle nuove generazioni il valore di un mestiere che coniuga tradizione e innovazione, mantenendo viva una competenza artigianale di grande rilievo.



Scopri di più sulla nostra collaborazione con la Liuteria Marchese: https://www.liuteriamarchese.com/didattica


Guarda qui il riassunto della serata: https://www.instagram.com/p/DF7jnQGsKDs/




 
 
 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

Produzione video Monferrato

ROUNDWOOD STUDIOS di Medesani Leonardo | Passerano Marmorito (AT) | P.I. 01750200055 

bottom of page